Modelli
Il Marchio Alfa Romeo, a 110 anni dalla fondazione, rinnova il proprio mito con un ritorno alle origini, facendo risorgere una delle leggende dell’automobilismo e una pietra miliare della propria storia: la Giulia GTA
SCOPRI DI PIÙ

Il Quadrifoglio è l’emblema che contraddistingue le nostre auto più competitive. Nato come leggenda sportiva nel 1923, oggi è simbolo di eccellenza dei modelli Alfa Romeo.
SCOPRI DI PIÙ
Il primo SUV Alfa Romeo. Sportività ed eleganza, versatilità e comfort, per vivere ogni percorso come un’esperienza unica.
SCOPRI DI PIÙ
La pluripremiata Ala Romeo Berlina. Design italiano, motori ad alte prestazioni tra 160 e 280 CV, trazione posteriore o integrale, garantiscono un piacere di guida inconfondibile.
SCOPRI DI PIÙ
La sua impronta sportiva e lo stile inconfondibile, insieme al piacere di guidare in totale sicurezza, sedurrà anche i clienti più esigenti.
SCOPRI DI PIÙ
La concept car del primo SUV plug-in ibrido compatto di Alfa Romeo. Il design incontra l'elettrificazione.
SCOPRI DI PIÙ
Sauber, Alfa Romeo e ORLEN uniscono le loro forze per un nuovo entusiasmante capitolo nel motorsport
Scopri Alfa Romeo Racing OrlenKimi Räikkönen’s winter guide
- Winter guide
- ON THE ROAD
- PARABREZZA
- PNEUMATICI
- SOTTO IL COFANO
Il manuale per l’inverno di Kimi Räikkönen
Scopri tutti i consigli
per goderti l’inverno al massimo
ON THE ROAD
Mantieni la giusta distanza sulla neve
Quando guidi su strade innevate, oltre a rallentare, dovresti anche aumentare la distanza tra te e il veicolo che ti precede. Di norma dovresti stare 3-4 secondi dietro al veicolo davanti a te, ma in inverno la distanza dovrebbe aumentare fino a 8-10 secondi. Renderà più semplice frenare in caso di necessità.
Se stai guidando sul ghiaccio o su strade bagnate con cambio manuale dovresti mantenere marce ridotte e, in caso di frenata, servirti del freno motore piuttosto che il freno a pedale. Questo ti garantirà maggiore stabilità evitando lo scivolamento e cambi di traiettoria improvvisi dell’auto.
PARABREZZA
Cambia i tergicristalli
I tergicristalli sono sempre esposti a caldo, freddo, sporco e raggi UV anche quando l’auto non viene utilizzata. Dovresti cambiarli ogni 6 mesi, preferibilmente prima che inizi l’inverno. E se la tua macchina rimane all’esterno, ricordati di alzarli in caso di neve così non rimarranno attaccati al parabrezza.
PNEUMATICI
Controlla il battistrada e monta pneumatici invernali
Controllare il battistrada e montare pneumatici invernali è essenziale oltre che facile. Puoi usare una moneta da 2€ per capire se i battistrada delle tue gomme sono sicuri, basta inserire la moneta in una delle scalanature: se riesci ancora a vedere il bordo argentato più esterno della moneta, il tuo battistrada potrebbe risultare illegale e dovrebbe essere controllato da un esperto. Per quanto riguarda i pneumatici invernali, dovresti cambiarli non appena le temperature scendono sotto i 7 gradi Celsius.
SOTTO IL COFANO
Inserisci l’antigelo e controlla la batteria
Puoi cambiare il fluido antigelo solo quando il motore è completamente freddo. Una volta trovato il serbatoio del liquido di raffreddamento del motore, allenta il coperchio e fai un passo indietro mentre la pressione diminuisce. Quindi rimuovi completamente il tappo e, se il livello del liquido di raffreddamento del motore è basso, aggiungi fluido. Puoi usare un fluido già diliuito o una soluzione al 50% di antigelo e acqua distillata. Quando il liquido sale fino alla linea, riponi il tappo e stringilo fino a sentire un click.
È importante controllare anche la batteria. Quando le temperature scendono, una batteria scarica non è in grado di fornire abbastanza energia per mettere in moto un motore freddo. Per questo devi ricordarti di effettuare un check annuale sulla batteria e sul sistema di ricarica.